“EMPATIA, AFFIDABILITÀ, BUSINESS JUDGEMENT, CLOSING INSTINCT, RIGORE”
PRIVATE EQUITY
Investimenti nel capitale di rischio di imprese non quotate.
Club Deal e coinvestimento con primari fondi di private equity.
Acquisizione di partecipazioni sia di maggioranza che di minoranza.
Investimento di capitali propri assieme a quello dei propri coinvestitori.
Strategia di investimento: sottoscrizione di aumenti di capitale e operazioni di acquisto diretto di quote e/o di azioni.
Tipologie di intervento: Expansion Capital (crescita), Replacement Capital (riassetto societario), Buy Out (cessione).
Rigorose analisi dei profili di rischio Operativi, Finanziari e di Liquidità dell’investimento.
CONSIGLIARE, INSEGNARE, APPLICARE LE METODOLOGIE PIÙ ADEGUATE ALLA COMPLESSITÀ ED ALLA STRUTTURA DELL’AZIENDA, LAVORANDO IN MODALITÀ “HANDS ON” CON LE AZIENDE.
BUSINESS STRATEGY
Costruire una visione ed una strategia di lungo periodo, che unisca le varie componenti logiche:
- analisi del business, dei competitors, della filiera e dei mercati
- elaborazione di diversi scenari, di analisi rischi/opportunità, di benchmarks con altre realtà aziendali
- piano di azione coerente
Supporto all’azienda nella realizzazione dei piani.
PERFORMANCE IMPROVEMENT
Il metodo:
- check up molto veloce e strutturato tramite check lists consolidate (“Diagnosi”)
- definizione di:
• aree di potenziale miglioramento
• targets raggiungibili
• tempistiche richieste
• azioni e risorse necessarie all’implementazione delle soluzioni identificate (“Action Plan”)
- aiuto, anche avvalendosi di “expertise esterne”, a realizzare il piano di azioni definito (“Implementazione”)
Le principali aree di intervento: struttura organizzativa, pianificazione e controllo, vendite – struttura commerciale, supply chain – acquisti, operations, ricerca e sviluppo, personale.
Supporto all’imprenditore e/o al “top management” attraverso attività di “Coaching-Mentoring”.